

Menu principale
AMARONE: SANTA SOFIA UNA PIACEVOLE CONFERMA |
![]() |
![]() |
![]() |
Riscartabellando i dati di questo vino leggiamo che è ottenuto da vitigni autoctoni che esprimono l'unicità e il valore di quest'area vitata (corvina veronese, rondinella, molinara). Le uve vengono coltivate nei vigneti di colline sassose, di medio impasto, situate nei comuni di Negrar, Fumane, San Pietro Incariano e Marano, a nord di Verona, nella zona della Valpolicella Classica.
Alcuni dati: Varietà delle uve: Corvina e Corvinone (70%), Rondinella (25%), Molinara (5%), con appassimento delle uve per un periodo variante dai 90 ai 120 giorni con calo della componente acqua del 30%. Matura per 36 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Affinamento 8-12 mesi in bottiglia. Dati: Densità relativa a 20°C 0,9945 - Titolo alcolometrico effettivo = 15,63 vol - Estratto secco totale 37,20 gr/l - Zuccheri riduttori = 2,9 gr/l - Titolo alcolometrico totale = 15,60 vol - Estratto secco netto = 35,30 gr/l - Acidità totale = 6,05 gr/l - Acidità volatile = 0,71 gr/l - Anidride solforosa totale = 93,00 gr/l - Anidride solforosa libera = 26,88 gr/l. Organoletticamente si presenta con colore rosso rubino carico tendente nel tempo al granato. Il profumo caratteristico di uve sovramature e molto intenso. Sapore delicato, pieno, caldo, vellutato. Vista; Colore rubino impenetrabile, tendente al granato con l'invecchiamento Per gli abbinamenti predilige piatti succulenti, robusti, sia con antipasti che primi e secondi piatti: salumi caldi e freddi, paste e risotti saporiti, grandi arrosti, selvaggina nonché formaggi pieni o stagionati. ------------------------------- per maggiori info: Santa Sofia |
< Prec. | Pros. > |
---|