Vitovska, è il risultato di coltivazione di uve di vitigno autoctono Carso, tra i più caratteristici del Friuli Venezia Giulia, veramente eccellente. Il vitigno, è coltivato a Guyot a 450/500 metri sul livello del mare; l’affinamento avviene in botti di legno e acciaio tra 16-18 mesi + 6-12 in bottiglia. E’ un vitigno del Friuli Venezia Giulia,ovvero, dell'area Triestina, salendo verso le colline montuose del Carso.
Roccia bianca, arsa e siccitosa, battuta dalla fredda bora. Terra di vento e pietra, ostica e difficile. Instabile confine tra le Alpi e il mare, che parte dai comuni di Duino Aurisina e Sgonico e percorrendo la Slovenia, per raggiunge la costa dell’Istria.
In questa terra nasce la Vitovska, antico vitigno autoctono a bacca bianca, presente nel Carso da tempo immemorabile. Solo un’uva temprata e selezionata dai secoli, poteva resistere e sopravvivere a questi contrasti così duri e forti.
Un vitigno estremo e così fortemente territoriale, che non si conoscono delle varietà simili in tutto il Mediterraneo. Grazie ad alcuni appassionati vignaioli del Carso, rinasce Vitovska nelle sue espressioni più autentiche e rigorose. Produzione stimata, quasi artigianale, di circa 25/30.000 bottiglie. VALUTAZIONI ORGANOLETTICHE SENSORIALI VISTA: si presenta con un colore giallo oro intenso, con una densità del frutto medio alta, una struttura del vino eccellente (glicerolo, polifenoli, flavonoidi)che ne agevola la digeribilità, nonché ottima pulizia e integrità del frutto, ovvero, solo micro ossidazioni e senza difetti enologici. OLFATTO: al naso è pulito, lievemente esotico e aromatico, floreale e fruttato al variare delle temperature. Nessun improprio dell'uva, equilibrato, piacevole e lungo. Finisce con sensazioni di pera William, Salvia, Malvasia, Fieno e Pietra focaia. GUSTO: è un vino dal grande impatto sensoriale, immediato, piacevole e che richiama i frutti gialli maturi (uva, nespola, pesca). Pulito, consistente, equilibrato e integro e con una buona spalla acida è il risultato di un'attenta lavorazione di vigna e di cantina a protezione del consumatore e tutela dell'ambiente. ABBINAMENTI E' un vino “da Riserva”, che per le sue caratteristiche organolettiche si abbina con piatti particolarmente robusti come ad esempio, risotto con funghi e salsiccia, le carni bianche alla brace, piatti particolari a base di pesce, crostacei, zuppe, nonché salumi caldi, formaggi saporiti come il provolone piccante, formaggi stagionati di latteria e simili. Questo è un vino che accetta abbinamenti audaci con quello che più vi piace. ---------------- per Info: AZ.AGR.CASTELLO DI RUBBIA-GRAD RUBIJE San Michele del Carso Sede: Gornji Vrh 40 Cantina: Gornji Vrh 54 Savogna d'Isonzo - GORIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA - ITALIA web: www.castellodirubbia.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Tel. +39 349 7957889 
|