Menu principale
ISCRIVITI AL PORTALE
SALUMIFICIO SANTINI UN NOME UN DESTINO UNA GARANZIA |
![]() |
![]() |
![]() |
E'stato in occasione dell'Evento Nazionale della "festa del salame" di Cremona, (20-21-22 ottobre 2017) che abbiamo avuto il piacere di visitare lo stabilimento di Torre di Picenardi (Cr). E' qui che abbiamo scoperto la filosofia che sta alla base del loro lavoro, il ciclo di produzioni dei salumi. E' in questa occasione che abbiamo potuto conoscere e parlare con alcuni membri della famiglia Santini e i loro tecnici, e scoprire così la qualità e la pluralità dei salumi dell'azienda Cremonese.
Il nome "Santini" si fa strada sul mercato nazionale per la sua qualità e originalità, aumentando così la richiesta di prodotti e tipologie, acquisendo nuovi clienti, grazie al rispetto rigoroso della qualità e della tradizione. Nel 2010 l’incremento delle vendite incoraggia la creazione di un nuovo moderno polo produttivo a Torre Picenardi e l’apertura di due punti di vendita al pubblico; è un passo significativo che consente un approccio diretto al mercato ed alle sue esigenze.
Se dovessimo fare una sintesi, sulla produzione "Santini", diremmo che si articola su quattro filoni: I Freschi, i cotti, gli stagionati, i salami. I salumi freschi composti da: salamelle da griglia, lucaniga, salame da pentola,salamella asciutta, pasta di salame, cotechino, cotechino vescichetto, cotechino ciutta; I salumi cotti composti a loro volta da: cotto dell'artista, culatello cotto cuor di prosciutto, fesa di tacchino rustico arrosto, wurstel larsec, prosciutto cotto ciro, prosciutto cotto praga con osso, prosciutto cotto classico con osso, prosciutto cotto arrosto, mortadella laura, prosciutto cotto praga cotto garretto, prosciutto cotto augustaus, prosciutto cotto alexander;
I Salami con: Salame gentile, schiacciata piccante, ventricina, salsiccia del gargano dolce, salame napoli contadino, salame abruzzese schiacciato, salame abruzzzese rotondo, salame cremona IGP, salame buona merenda, salame san lorenzo, salame san lorenzo gigante, salame san lorenzo delicato. Ma la "proposta" Santini non si ferma qui. Infatti, in un'ala dello stabilimento è collocato un enorme spaccio alimentare dove, oltre a questi prodotti, si possono acquistare tagli di carne, formaggi locali e territoriali, mostarde, confetture, pasta artigianale locale, vini del territorio, con l'immancabile lambrusco mantovano, e altre specialità che è utile scoprire da soli.
Secondo noi, la missione di “Santini” è sintetizzabile in poche parole: “produrre salumi veri ed originali, sani e salutistici, oltre che piacevoli, nel rispetto della salute delle persone e dell'ambiente”. Noi l'abbiamo toccato con mano, l'abbiamo visto con gli occhi ed assaggiato con la nostra bocca. Gli amanti dei salumi possono prendere l'occasione dell'evento Nazionale che si tiene a Cremona dal 20 al 22 ottobre 2017 (Salamiamo) per assaggiare il meglio della produzione Italiana e nel contempo recarsi a Torre Picenardi (a pochi chilometri da Cremona), e visitare l'ampio spaccio a disposizione. Non è impossibile avere la fortuna di visitare anche l'azienda. Osate. |
< Prec. | Pros. > |
---|