

Menu principale
TRATTORIA DA LELE: 100 ANNI MA NON LI DIMOSTRA AFFATTO |
![]() |
![]() |
![]() |
Castelnuovo Bocca d'Adda è situata nel basso lodigiano, in prossimità della confluenza del fiume Adda nel Po, in località Brevia. Dista una quarantina di chilometri dal capoluogo provinciale, Lodi. Il centro abitato è circondato da aree rurali e costeggiato dai due fiumi e da vari canali. Nel mondo della pesca d'acqua dolce Castelnuovo è conosciuta per la pesca dei barbi che popolano il tratto basso dell'Adda. A Castelnuovo Bocca d'Adda, inoltre, vi è l'ultimo sbarramento sul fiume che determina una zona di pesca molto ricca.
Qui si pranza e si cena da circa 100 anni ed è sempre stato il luogo prediletto dei pescatori e cacciatori o per amici e famiglie per una gita fuoriporta. La gestione, tutta familiare, rasenta la quarta generazione, sempre con impronta femminile, sia in cucina che in sala, e propone piatti della tradizione e della cucina locale proprio come era consuetudine della bisnonna Tina. Tutto ciò che potete pensare del cibo di una volta, qui lo trovate e se volete potete ordinare il piatto che più vi aggrada che ve lo preparano in modo semplice e naturale con sapori che fanno ritornare all'infanzia.
I vini sono quelli del Piacentino e del Lodigiano ma se si ha qualche preferenza viene procurata: basta avvisare. Noi abbiamo iniziato con il cotechino con purè, poi il merluzzo al pomodoro, poi con la cassuola con abbondanti verze e verzini, e per finire un magnifico tiramisù della Lele, una stupenda conclusione della giornata. Il vino che ci ha accompagnato è stato un Gutturnio Frizzante Piacentino. Mamma Lele Curtarelli è l'artefice del locale, non di meno sua figlia Rosaria in cucina e Viviana in Sala. Ci ritorneremo per continuare quello che non abbiamo potuto assaggiare. Il locale funge anche da Alloggio, con alcune camere a disposizione e con tutti i servizi essenziali. Castelnuovo Bocca D'Adda è un piccolo centro rurale con la presenza di testimonianza storiche e culturali che vanno scoperte e visitate; la Chiesa parrocchiale (luogo di sepoltura della nobile famiglia Stanga di Cremona), il Castello Rocca Medioevale, le Due Torri. -------------------------- TRATTORIA DA LELE: SCHEDA |
< Prec. | Pros. > |
---|