Aglianico del Vulture, riserva 2006, da Cascina da Pipoli, Acerenza (Potenza) è l’Amarone del Sud e lo sottolineamo con forza, dopo aver testato e strippato questo vino, giunto al nostro tavolo dopo alcuni mesi a riposo in cantina.
E’ un vino promosso da Farnese, importantissimo gruppo vitivinicolo italiano e lo fa con grande convinzione che ne è uscito un capolavoro enologico da pochi conosciuto. L’Aglianico ha origini molto remote e si ritiene che sia stato introdotto dai greci nel sud Italia tra il VII-VI secolo a.C. e si colloca con i vigneti, ubicati ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento da millenni, in provincia di Potenza (Basilicata). Nell'agosto 2010 la tipologia "Superiore" è divenuta DOCG. e Il 24 marzo 2012, Poste Italiane ha emesso francobolli raffiguranti i vini di 15 Regioni d'Italia, tra questi uno è dedicato all'Aglianico del Vulture. Si presenta con una bottiglia scura, compatta, capace di preservare il prodotto dalla luce e dai rumori e l’etichetta semplice ma originale segnala la sua identità mentre la retro etichetta, ne segnala la sua “riserva” e i dati della sua provenienza e di lavoro in campagna e in cantina.
All’analisi Organolettica e Sensoriale si presenta con un colore rosso violaceo intenso e compatto, la cui consistenza la verifichi con la profondità di questo vino e gli archi glicerici intensi e compatti. Profumo pieno, fruttato, ciliegioso ed una piacevole nota di carruba che completa l’aromaticità olfattiva di questo speciale vino, pulito, inteso e ben equilibrato. In bocca è speciale; uva matura, ciliegie modenesi, more mature, queste le sensazioni di questo vino ai primi sorsi di degustazione. A seguire lievi note speziate e poi una aromaticità piacevolissima che viene avvolta dalla fruttuosità di questo vino che si presta a moltissime combinazioni alimentari e perfino come vino da conversazione. Stupendo!. Alcuni dati tecnici Nome del vino: Piano del Cerro- Aglianico del Vulture D.O.C. 2006 Uve e percentuali: 100% Aglianico. Sistema di allevamento uve: Guyot Tipologia del terreno: vulcanico, argilloso. Altitudine: 390 m s.l.m Informazioni sulla produzione: Fermentazione a temperatura controllata in contenitori d’acciaio Macerazione lenta Maturazione in Barrique da 225 lt. e Tonneau 500 lt. Affinamento in bottiglia per 6 mesi. Info: Farnese Vini srl Castello Caldora 66026 Ortona (Chieti) Abruzzo sito web: www.farnesevini.it web: www.farnesevini.it/index.asp e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

|