Menu principale
ISCRIVITI AL PORTALE
ALMA: LA SCUOLA INTERNAZIONALE DELLA CUCINA ITALIANA DEL MAESTRO GUALTIERO MARCHESI |
![]() |
![]() |
![]() |
Molte le novità principali di questo anno accademico, con l’avvio ad esempio, del corso di tecniche di base di Pasticceria coordinato dallo chef Giuseppe Gagliardi, allievo del Maestro Gualtiero Marchesi, poi, il raddoppio del corso superiore di Cucina italiana, da due a quattro edizioni/anno, aumento vertiginoso degli allievi (trecento in questa edizione), che porta a 1.000 unità il totale annuale degli iscritti ai soli corsi di formazione superiore della Scuola (Cucina italiana, Pasticceria, Sommellerie, Master sommelier Alma-Ais, Manager della ristorazione). Altra novità riguardano gli spazi didattici che non solo sono stati rinnovati ed ampliati e dotati di strutture formative e didattiche ad alta tecnologia, ma realizzati anche per far fronte alla forte crescita della domanda di cuochi di cucina italiana e di altre figure inerenti nel campo della ristorazione.
Ma ALMA supera se stessa con Alma-Link, attraverso la presentazione di un sito mirato e riservato ai diplomati della Scuola, alle Aziende e Ristoranti di tutto il mondo, con l’intendo di agevolare il contatto tra domanda e offerta professionale, l'aggiornamento professionale continuo dei diplomati, la comunicazione e aggiornamento dei curriculum degli allievi formatosi in Alma (cuochi, pasticceri, manager, sommellerie), far conoscere i singoli docenti di Alma e le loro esperienze nelle scienze gastronomiche e in particolar modo della Cucina Italiana. E’ stato ricordato che a Colorno non si insegna solamente “cucinare”, ma si formano gli specialisti della “cucina italiana” in tutti i suoi aspetti, culturali, storici, comprese le tecniche di realizzazione dei cibi nutrizionalmente corretti.
Abbiamo assistito ad una presentazione di anno accademico fuori genere, in un contesto da favola tutta italiana, ovvero, la “Reggia di Colorno” , ma impostata con i crismi di un grande e prestigioso ateneo, dove si sono succeduti , il presidente di Alma Enzo Malanca, il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari, il maestro Riccardo Carelli, il direttore didattico chef Luciano Tona e, non ultimo, il rettore Gualtiero Marchesi. Non nascondiamo la nostra soddisfazione dell’invito ricevuto da Alma per la partecipazione a questo speciale evento. Abbiamo partecipato una sorta di coronamento dell'impegno di Alma a sostegno del prestigio eno-gastronomico della cucina italiana e per la realizzazione una vera e propria università della cucina Italiana, a dimensione internazionale e con a capo un personaggio illustre come il Maestro Gualtiero Marchesi. Sciapò (tanto di cappello) Maestro Gualtiero Marchesi, non vi è persona che potesse ricevere una “Laura honoris causa” in scienze gastronomiche, se non Lei , e quello che ha costruito si vede. per maggiori info: ALMA – Scuola Internazionale della Cucina Italiana |
< Prec. | Pros. > |
---|