

Menu principale
ANTOLINI: NON SOLO VINO MA UN'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DA FAVOLA E NATURALE DA ASSAGGIARE |
![]() |
![]() |
![]() |
Così dai vecchi olivi di “Moròpio” e “Ca’ Coato”, zona climatica adatta a questo tipo di coltivazione, si allevano e coltivano olive Italiane e questo prezioso olio extravergine. La raccolta avviene manualmente nei mesi di Novembre e Dicembre solo quando il frutto è nelle condizioni di raccoglierlo e portarlo subito in frantoio. La spremitura viene effettuata da un frantoio situato sempre a Prognol di Marano di Valpolicella.
La pratica di coltivazione delle olive e produzione di olio in questa zona è fatta risalire in epoca altomedioevale e la varietà di olivo presenti e autorizzate da sole o congiuntamente, sono: il Grignano o il Favarol, il Leccino, Casaliva o Frantoio, Maurino, Pendolino, Leccio del Como, Trep o Drop, nonchè e altresì, altre varietà sperimentali presenti negli oliveti. L'olio viene fatto decantare naturalmente e filtrato in modo naturale (cotone idrofilo) prima dell'imbottigliamento. Organoletticamente si mostra con un colore giallo paglierino intenso, brillante, con sfumature dorate integre e compatte; profumo delicato di oliva, piacevole; gusto molto equilibrato al primo impatto, delicato e avvolgente, nel finale. Abbinamenti possibili, grazie alla sua morbidezza, è ideale per condimenti delicati come il pesce, gli asparagi bianchi, il salmone, nonchè minestre con legumi, carni alla brace e ciò che piace e per chiunque ami oli delicati. per maggiori Info: Azienda Agricola Antolini
|
< Prec. | Pros. > |
---|