Menu principale
ISCRIVITI AL PORTALE
CHEF TO CHEF A CORTE PALLAVICINA LANCIA UN GRIDO DALL'ARME SULLE PROSPETTIVE DELLA CUCINA ITALIANA |
![]() |
![]() |
![]() |
L'obbiettivo dichiarato è stata la valorizzazione dei prodotti di una regione ricca di tradizione e di credibilità nel mondo con un’ ‘offerta gastronomica’ che tenesse conto del progresso delle tecniche di elaborazione e di analisi sensoriale in cucina.
E' la prima volta nella storia, che si aprono strade innovative dove l’affermazione della qualità e del gusto è alla portata di tutti e può contribuire ad un tempo alla difesa della salute. Aperti ad un confronto con tutti i settori dell’offerta gastronomica, con il mondo della ricerca e della formazione, con la produzione e la distribuzione, ma anche con una domanda sempre più esigente e con le istituzioni della nostra regione, il loro motto è "mostrasi", ovvero mettere fuori il muso e dimostrare la qualità di questo territorio: L'Emilia Romagna.
E’ in questo ambito che CHEF TO CHEF sta affrontando un’ importante iniziativa di formazione-lavoro pluriennale per indirizzare nuove generazioni di chef in un clima di emulazione e di innovazione del settore e affinchè la regione si posizioni ulteriormente, anche in termini di attrazione turistica, nel novero delle realtà di riferimento internazionali. Fa parte di questi obiettivi la partecipazione di Cef To Chef ai più importanti meeting ed eventi gastronomici nella regione (l'Emilia Romagna) e nel mondo, per formarsi alla realizzazione e la diffusione di pubblicazioni che interpretino l’anima, la cultura e i sogni dei migliori chef Emiliani e Romagnoli.
Molti gli Chef e i personaggi del settore che vi hanno partecipato, (i fratelli Spigaroli, Gualtiero Marchesi, Massimo Bottura, Filippo Chiappini Dattilo, Isa Mazzocchi, ecc.), così la presenza di produttori dei diversi prodotti che caratterizzano la "filiera" gastronomica dell'EmiliaRomagna, così produttori provenienti da altre regioni e dall'estero. L'evento è stato strutturato su nove aree tematiche, ovvero: confrontarsi, approfondire, scoprire, raccontare, donne chef, degustare, ospitare, comunicare, collaborare, tutte orientate a riscoprire il carattere e la professionalità Italiana e le sue prospettive, viste da un osservatorio "prezioso e goloso" come è l'EmilaRomagna.
La cucina Italiana rischia di morire già in famiglia, a casa, tra le mura domestiche, ed è tanto vero che la pasta fresca si compra al supermercato e non si fa più in casa, così i primi piatti (lasagne, tagliatelle alla bolognese, risotti con gli asparagi, casoncelli, orecchiette, ecc.), i secondi piatti (zampone, coniglio alla cacciatora, stico al forno, trippa, spezzatini con patate, ecc.) le basi (ragù, sughi, condimenti). In questo modo si perdono non solo le tradizioni tramandate nei tempi e da famiglia in famiglia, ma si distruggono culture culinarie radicate da secoli come la dieta mediterranea Italiana. La nostra cucina se non torna alle radici, anche innovando, diventerà inevitabilmente una cucina "etnica". Una riflessione, questa, lanciata da Chef To Chef che coinvolge tutti, anche noi comunicatori. Chef To Chef è l'esempio dove, tradizione, innovazione e professionalità, sono la garanzia della qualità Italiana, capace di esprimersi non solo con la formazione nella ristorazione, ma anche con quella rivolta alle "cuoche di casa". Auguri e al prossimo anno.
|
< Prec. | Pros. > |
---|