Menu principale
ISCRIVITI AL PORTALE
TUTTI A PARMA A SCUOLA NEI MUSEI DEL CIBO |
![]() |
![]() |
![]() |
Un modo divertente e coinvolgente per scoprire che la scienza non se ne sta chiusa solo nei libri, ma che, a saperla cercare, è presente anche in molte cose che ci circondano; anche nei prodotti alimentari che ci sono più familiari, che fanno parte di questo territorio. E per capire come anche il saper fare e le capacità manuali possono portare a risultati inattesi e sorprendenti. I laboratori affronteranno, con attività adatte all’età dei giovani scienziati, le tecnologie di produzione e le caratteristiche dei prodotti dei Musei, facendo emergere alcuni aspetti scientifici sui quali i bambini potranno indagare in modo divertente e rigoroso allo stesso tempo. Tanti esperimenti e attività da fare in prima persona e da svolgere con precisione, lasciando spazio all’elaborazione di teorie e riflessioni personali, perché l’esperienza possa essere un vero e proprio veicolo di apprendimento. Al Museo del Parmigiano Reggiano si indagheranno le caratteristiche chimico-fisiche del latte che servono all’arte casearia; al Museo del Pomodoro si affronteranno temi legati alla conservazione dei vegetali; al Museo del Salame ci si divertirà a trasformarsi in piccoli norcini, creando un mini-salame come souvenir; al Museo del Prosciutto ci si confronterà con le proprietà del sale da cucina, con il problema delle ossidazioni e con un “fiuto da segugi”. L’Associazione GOOGOL, collabora da anni con i Musei del Cibo, svolgendo presso le sedi dei Musei, attività didattiche per gruppi e scuole. GOOGOL vanta un’esperienza di ormai 15 anni nel campo della divulgazione della scienza ed è formata da persone specializzate in diversi campi scientifici, tra i quali, in particolare, anche in Scienza degli Alimenti. GOOGOL partecipa a eventi legati al territorio così come a manifestazioni di divulgazione scientifica di carattere nazionale e internazionale. E’ da anni membro di ECSITE, il network europeo dei musei e dei centri della scienza. I laboratori sono adatti anche ai bambini delle scuola primaria, dai 6 agli 11 anni. per maggiori info: Ufficio Parma Point: telefono 0521 931800 |
< Prec. | Pros. > |
---|