

Menu principale
SETTE (7) TERRE BERGAMASCHE: UNA ASSOCIAZIONE VITIVINICOLA LIBERA E DI QUALITA' |
![]() |
![]() |
![]() |
“Maiolica, ?Marna di Bruntino,? Volpinite, ? Sass de Luna, Arenaria, Flysch, Torbiditi. Di cosa parliamo? Della terra da cui nascono i nostri vini, da sette terre diverse che si snodano lungo la fascia collinare bergamasca” spiegano gli imprenditori. “Occorre conoscere a 360° tutti gli aspetti fondamentali del territorio per ottenere i migliori risultati, ma uno degli aspetti principali è la conoscenza del terreno, basilare per decidere la tipologia della coltivazione, dei vitigni e dei portainnesto. Una riflessione questa, che deve essere fatta a monte della realizzazione dell’impianto, per progettare e valorizzare le caratteristiche dei vini nel rispetto naturale dell’area di produzione” continuano i viticoltori.
"Sette Terre è un’associazione di viticoltori con la comune finalità di valorizzare e promuovere la produzione vitivinicola bergamasca nel segno di uno sviluppo ecocompatibile e che condivide la ricerca della massima espressività del vino nell’obbiettivo dell’identità territoriale.
“Ma per noi il Sette è un simbolo in quanto non ci sarà un numero fisso di aziende: siamo una associazione aperta e vicino a coloro che come noi vogliono condividere il nostro progetto su almeno sette punti: impegno, passione, qualità, valore, crescita, studio, programmi”. “Lo scopo – spiegano ancora i fondatori dell’associazione – è quello di rivalutare il vino prodotto a Bergamo nella sua espressione, nel suo habitat, nella sua storia, a beneficio di attenti consumatori.
Alla presentazione ufficiale dell'associazione e del logo che identificherà queste aziende è stato premiato un giovane studente che ha prodotto questo emblema, con l'assegnazione di Mille Euro previsto nel concorso. per info: Ufficio stampa Associazione Sette Terre |
< Prec. | Pros. > |
---|