Questo Morellino di Scansano DOCG Roggiano è composto da 100% di Sangiovese, matura in acciaio per 4 mesi con le fecce fini, poi segue l'affinamento in bottiglia per minimo 3 mesi. Si presenta nel bicchiere con questo bagaglio enologico: Vista: Color rosso rubino scuro, quasi ematico, con riflessi e cromatura tendenti al violaceo tipico della melanzana palermitana; corpo consistente da non vedere il gambo del bicchiere; corona glicerica consistente e argentata che ben si mostra nel bicchiere. Olfatto: piacevole, fruttato, intenso, con sensazione primarie di frutti rossi di bosco accompagnato da una nota speziata di pepe nero avvolgente e con un finale di profumo di carruba ben stagionata. Tutto variabile dal bicchiere. Gusto: in bocca si mostra pieno, consistente, avvolgente per le sue note uvose e di frutti di bosco rossi e si chiude con una nota di acidità che ricorda il lampone che conferisce a questo vino un sapore particolare e piacevole. Commenti conclusivi. Siamo in presenza di un Morellino di Scansano particolare, consistente nel frutto, pulito enologicamente, sia alla vista, all’olfatto e al gusto; equilibrato nella struttura ampelografica dell’uva e nelle sensazioni organolettiche e sensoriali, integro come maturazione dell’uva e trasformazione in cantina.
E’ un vino prluriabbinabile, prediligendo pietanze succulenti e importanti o con quelle che vi piace. DATI Uve: Sangiovese 100% Sistema di allevamento: cordone speronato e guyot Densità d’impianto: 3-4000 ceppi / ettaro Tipologia di terreno: variabile, principalmente arenareo-limoso Altitudine: 250-300 metri s.l.m. Età dei vigneti: 10-20 anni Notizie agronomiche ed enologiche: uva raccolta a perfetta maturazione fenolica e protetta con l’uso di neve carbonica. Macerazione a caldo (35°C) per 12 ore; Fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino allo svolgimento della fermentazione malolattica (novembre). Maturazione: in acciaio per 4 mesi con le fecce fini. Affinamento: in bottiglia per minimo 3 mesi. Capacità d’invecchiamento: classico Morellino di Scansano, buono giovane ma in grado di dare il meglio di sé 2-3 anni dopo la vendemmia.
---------------------------- per info: Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano Strada comunale del Saragiolo 58054 Scansano (GR) -Italy Telefono +39 0564 507288 Web: www.cantinadelmorellino.it E-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Orari di apertura Lun-Ven: 8:30 – 12:30 e 14:00 – 18.00 Sab: 8:30 – 12:30
|