SALICE SALENTINO: I VINI ECCELLENTI DI PUGLIA |
![]() Il Salento è caratterizzato da un clima tipicamente mediterraneo, con i suoi venti, le sue scarse piogge e con l’influenza mitigatrice del mare. Forti escursioni termiche fra giorno e notte determinano una lenta maturazione delle uve, favorendo lo sviluppo di aromi e l'accumulo di sostanze estrattive. Candido è un’azienda vitivinicola dinamica ed in costante crescita. Ciò è dovuto alla scelta di investire in ricerca e sviluppo ed al rapporto di stretta collaborazione con Enosis Meraviglia e, quindi, con l’enoscienziato Donato Lanati ed il suo staff. Insieme condividono la cultura della valorizzazione del territorio e dei vini rivenienti da varietà autoctone, nella sicurezza produttiva e nella salubrità dei vini ottenuti. ![]() San Donaci e Guagnano, sono due piccoli paesi, uno della provincia di Brindisi e l’altro della provincia di Lecce, distanti tra loro solo pochi chilometri. Intorno a questi centri abitati è tutta campagna. Nella distesa pianeggiante, padroni incontrastati della vegetazione, sono gli alberi di ulivo e i filari di vite, che – con il trascorrere delle stagioni - conferiscono al territorio suggestivi colori. Salice Salentino - lacarta - Scheda Tecnica E' un vino composta da due uve particolari: Il Negramaro 95% e la Malvasia Nera 5% Il sistema di allevamento è impostato per ottenere basse rese d'uva per ettaro e per pianta; La protesione antiparassitaria è forgiata con sistemi integrati in modo da proteggere, l'ambiente, l'uva e il consumatore; Le vendemmie sono artcolate a maturazione adatte delle uve (maturazione tecnica, aromatia e fenolica delle uve); In cantina dopo la pigiatura si effettua la macerazione con controllo termico delle temperature e la fermentazione malolattica. L'affinamento avviene in botti grandi. Scheda Organolettica e Sensoriale Visivamente: si presenta con colori al limite dell'evoluzione con tonalità rosso rubino e rosso cupo cardinalizio. Al Naso mostra tutta la sua potenza Salentina, con note ben distinte delle due uve che la compongono e con sensazioni di ciliegia durone e carruba il negramaro e di uva fragola matura, la malvasia nera. In Bocca è una sorpresa, ci stupisce. è pieno, è avvolgente, è rotondo, è stupendo!. Da toccare il cielo. Mai avremmo pensato di incrociare un prodotto simile. Complimeti. Abbinamento: come volete!. Per info Azienda Vitivinicola Candido prenotazioni - visite guidate delle cantine - degustazioni e pranzi a base di specialità pugliesi: Referente: Valentina Attanasio: Telefono 349 2572690 e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo sito web: http://www.candidowines.it
|