

Menu principale
MARZEMINO DOC: L’AUTOCTONO IN PUREEZZA DI SAN MICHELE |
![]() |
![]() |
![]() |
NOTIZIE AGRONOME-ENOLOGICHE VALUTAZIONI ORGANOLETTICHE SENSORIALI VISTA: si presenta con un colore rosso rubino intenso, con una buona densità del frutto, una struttura del vino ottima (glicerolo, polifenoli, antociani consistenti) che caratterizza la sua piacevolezza, nonché pulito e integro in tutte le componenti del vino. OLFATTO: al naso, si mostra con sensazioni particolari (frutti rossi di bosco, poi a seguire, carruba), lievemente e aromatico (caffè tostato) e con tratti di sensazioni floreali fruttate, lunghe e piacevoli. GUSTO: è un vino immediato, equilibrato, che richiama i frutti rossi maturi (ciliegia e amarena) e con una spalla acida lieve e una scia tannica rotonda e piacevole. Buona consistenza, equilibrato e integro quasi perfetto, è il risultato di un'attenta lavorazione di vigna e di cantina con il metodo di agricoltura controllata a protezione del consumatore e dell'ambiente. ABBINAMENTI E' un vino che per le sue caratteristiche organolettiche predilige piatti saporiti nonché con sensazioni selvatiche come il capretto, l’agnello, con carni alla brace, arrosti e grigliati. Ottimo con la trippa, brasati, cotechino, con primi piatti tipo la amatriciana, l’arrabbiata, con tortelli ripieni di carne, anche spregiudicati, come il Bagoss, trenette a pesto, spiedo bresciano e con quello che più vi piace. Stappare la bottiglia 5 minuti prima e farlo ossigenare. CONSIDERAZIONI
|
< Prec. | Pros. > |
---|