La storia di questo salumificio e della famiglia Pezzi, è datata 1965, quando, l’attuale proprietario, Luigi Pezzi, iniziò da ragazzo a lavorare con suo padre nella bottega di famiglia, con annesso macello, le carni di maiale. Amante di questo mestiere, appassionato del maiale come tale, a soli 18 anni (1969)macellava da solo e rifilava e preparava uno dei salumi che diventerà 30 anni dopo, il RE della norcineria Italiana, ovvero, il Culatello. Nel 1976 la famiglia si organizzò in proprio a Casalmaggiore, ad appena 3 chilometri della loro residenza viadanese, con la locazione di un negozio con annessa macelleria e l’abitazione per la famiglia. Si macellava per la vendita delle carni per i clienti del negozio e per la preparazione e vendita di alcuni salumi per i ristoranti della zona.
L’avventura Casalasca dura circa dieci anni ma poi, a fronte della fine della locazione dei locali dove erano collocati e residenti, costrinsero la famiglia Pezzi a decidere per la cessazione dell’attività e ricollocarsi come lavoratori dipendenti in altri salumifici della zona, oppure mettersi in proprio.
Fu proprio Luigi Pezzi, giovane rampollo della famiglia, a convincere i familiari a compiere il grande passo, decidendo così di acquistare il terreno a Viadana e edificarlo con tutti i requisiti necessari per la realizzazione del Salumificio Pezzi (1984). Proprio qui dove sorge ancora oggi il Salumificio Pezzi, iniziarono le prime produzioni di insaccati e salumi in genere che si distingueranno da quelli tipicamente industriali con quelli familiari, prodotti da loro. Salami, Salamella e Cotechini furono i prodotti di punta della produzione Pezzi, realizzati come si usava in casa, però con l’aiuto della tecnologia e attrezzature moderne già allora all’avanguardia. La qualità del salumificio pezzi, ancora oggi, si basa su questi fondamentali requisiti: la qualità delle carni da maiali pesanti, l’impasto composto da diversi tagli di carne, l’asciugatura perfetta dei singoli pezzi, l’aromaticità naturale composta da aglio fresco e vino rosso e stagionatura naturale.
Niente acidificanti, nessun addolciante, conservanti con grammature sotto le disposizioni di legge. Caratteristica dei suoi salami, delle sue salamelle, così il cotechino e lo zampone sono i profumi e i sapori che le differenti carni, l’impasto, l’asciugatura e stagionatura trasferiscono al prodotto finito una particolarità organolettica e sensoriale unica e piacevole apprezzati da ogni tipo di cliente. Lo sviluppo delle vendite e dei prodotti arrivano da soli tanto è vero che lo stabilimento si amplia e si attrezza ancor di più per produrre, sempre con il metodo familiare, salumi da carni selezionate e salutistiche.
Oggi la produzione si caratterizza con salamelle, luganega e pesto; salami e strologhino; cotechini, zamponi e cappello del prete; cotechino e zamponi precotti e ultimo degli ultimi, salame stagionato insaccato con budello madre e ricoperto di cera d’api: una vera leccornia.
L’organico aziendale passa dai membri della famiglia (papà, mamma, e due figli) ad una struttura di dieci dipendenti e tre familiari. Pezzi Luigi il titolare e padre di Andrea e Cinzia sono l’architrave del Salumificio Pezzi e i loro dipendenti la struttura portante della produzione del Salume Viadanese e Cremonese. Il Salumificio Pezzi si trova a Viadana a 3 chilometri da Casalmaggiore, ed è collocato in via Guido Rossa, 17, loc. Gerbolina - Viadana (MN). Tel. 0375 785862 - Fax 0375 785864 – E-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
--------------------------- Chi è Luigi Pezzi Sin dalla giovane età si dedica alla macellazione dei suini maturando una lunga esperienza nelle corti contadine di Viadana e Casalmaggiore come norcino, e di riferimento per la lavorazioni delle carni di maiale che avvengono senza aggiunta di colture starter, coloranti, zuccheri e farine. Gli insacchi con budelli naturali, la legatura eseguita a mano e la ferrea cura della stagionatura, sono per Luigi la condizione per realizzare salumi di qualità. Questa filosofia alimentare verrà trasferita prima nella bottega di famiglia, poi nelle cascine della zona e infine nello stabilimento di Viadana.
|