Home
L'Opinione di Osvaldo Murri
FARNESE UN NOME UNA GARANZIA DA ANNI


Menu principale
FARNESE UN NOME UNA GARANZIA DA ANNI |
![]() |
![]() |
![]() |
Conosciamo questa azienda da diversi anni e anno dopo anno testiamo i suoi vini con scrupolosità e intrasigenza e ogni volta che li analizziamo, i loro vini si confermano eccellenti in tutte le categorie di prodotto e fascie di prezzo. Per il consumatare, inoltre, realizzare vini buoni è "normale", ma quando scopre che l'azienda Farnese produce 11 milioni di bottiglie e tutte di alta qualità, la normalità non è più tale e capisce che non è cultura di tutte le aziende abbinare la qualità dei vini con la quantità di bottiglie prodotte. ![]() La qualità dei vini Farnese si misura sulla quantità e con la continuità nel tempo (gli anni) e questo non è da tutti. Non solo, ma i vini di questa azienda si distinguono anche per la loro longevità, l'equilibrio dei composti del vino, la salubrità dell'uva e del vino, in ogni vino. Ma per il consumatore conta anche il prezzo del vino, specie oggi, che incide di più sull'economia delle famiglie e che spesso si pensa di eliminare dalla tavola per riequilibrare il bilancio famigliare a fine mese. Farnese si distingue anche su questo versante, proponedo un rapporto qualità-prezzo dei suoi vini veramente eccellente. ![]() L'Azienda Farnese nasce a Ortona (Ch), Abruzzo, con una filosofia di produzione delle uve molto rigida (la qualità delle uve prima di tutto) e con sistemi di tutela della pianta tipici dell'agricoltura integrata, coinvolgendo su questa filosofia tutta la struttura operativa aziendale. Le uve di Sangiovese, Montepulciano d'Abruzzo, Pecorino, Trebbiano d'Abruzzo, Passerina, sono alcuni degli autocnoni di questa azienda e che rappresentano la maggioranza della produzione Farnese. Edizione Cinque Autoctoni, invece, è il risultato dell'insieme di questi i Vitigni: Montepulciano, Primitivo, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia Nera. L'Area di produzione delle uve è così distribuita: Comuni di Colonnella, Ortona, Sava e San Marzano. Queste alcune delle sue caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino scuro molto intenso; consistente in frutto e così il corpo vinoso (tannini, antociani, glicerolo, glucosio e fruttosio, ecc.) che si mostra molto intenso e persistente con sentori di ciliegia, prugna, ribes maturi, e una nota tostata nel finale. E' un vino dalla grande forza della natura, ma è nel contempo avvolgente e setoso, quasi vellutato. Possiede note speziate, fruttate, tipiche del sottobosco, e chiude con sentori lievemente di cioccolato. E' un vino che si presta ad essere abbinato con grandi piatti. Per le sue qualità organolettiche si presta anche come vino da conversazione. Info: Farnese Vini srl - Castello Caldora - 66026 Ortona (Chieti) Abruzzo sito web: www.farnesevini.it - e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo ![]() |
< Prec. | Pros. > |
---|