RIUNITE: L'Olma Lambrusco Reggiano |
Innanzitutto qualche notizia su questo vino che nasce da uve coltivate in zone pedecollinare e di bassa collina e da uve Lambrusco Marani 85% , Lambrusco Salamino e Lambrusco Lancellotta il 15%. I processi di trasformazione delle uve in vino avvengono in recipienti di acciaio inox e in pressione e le temperature sono sempre sotto controllo da un sistema informatico appropriato. Organoletticamente marca un colore rosso rubino intenso, violaceo nelle sfumature e nella trama del disco vinoso, limpido e compatto. La spuma che ne esce è di colore rosa intenso e con una bollicina microscopica ed abbondante. I profumi che escono dal bicchiere sono puliti e netti: floreali e fruttate le sensazioni olfattive primarie per poi nel secondo passaggio, catturarti dal profumo del sottobosco di fine primavera. Tutto è pulito, equilibrato ed integro, quasi alla perfezione. In bocca ci ha disorientato; secco, quasi neutro, abbiamo pensato subito ad uno Spumante Brut Rosso, rifermentato in bottiglia, e ne abbiamo provato immediatamente la sua stoffa e la capacità di abbinamento come un metodo classico. Ci siamo fatti preparare alcune pietanze a base di carne brasate e di spezzatini e altre a base di pesce in zuppa e zuppetta. Non sveliamo le composizioni per rispetto degli altri prodotti qui segnalati, ma vi invitiamo a farlo da soli e segnalarcelo. Info: Cantine Cooperative Riunite S.C.Agr. Via Brodolini, 24 - 42040 Campegine (RE) Tel: 0522.905711 - Fax: 0522.905777 sito: http://www.riunite.it e.mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Via Brodolini, 24 - 42040 Campegine (RE) tel: +39.0522.905711 - fax: +39.0522.905777 Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo http://www.riunite.it |